Modena è una meta ideale per un weekend all’insegna dell’arte, del buon cibo e dei motori, segui questa guida per organizzare un itinerario e scoprire questo gioiello dell'Emilia-Romagna.
Visita Modena viaggiando comodamente su un pullman Itabus, scegli da dove partire e trascorri un soggiorno ricco di emozioni nella città in cui arte, architettura ed enogastronomia esprimono l'eccellenza italiana in tutto il suo massimo splendore.
La Ghirlandina, simbolo di Modena e Patrimonio UNESCO
Inizia la tua visita dalla Torre Ghirlandina, un simbolo iconico di Modena che svetta con i suoi 86 metri di altezza sulla splendida Piazza Grande: la piazza, assieme alla torre e al Duomo, è patrimonio Unesco, una ragione in più per cominciare da qui l'itinerario a Modena.
Eretta a partire dal 1169, questa torre campanaria in stile romanico-gotico incanta con la sua struttura slanciata, suddivisa in cinque piani ornati da archetti pensili e sculture. Il nome "Ghirlandina" deriva dalla doppia ghirlanda di balaustre che ne cingono la guglia, un dettaglio architettonico che le conferisce un'eleganza unica.
Nel corso dei secoli, la Ghirlandina ha svolto diverse funzioni, da torre di avvistamento a simbolo del potere comunale, fino a diventare la custode di una copia della "Secchia Rapita", un cimelio storico conteso tra Modena e Bologna.
Si tratta di un secchio di legno che testimonia la vittoria dei modenesi nella battaglia di Zappolino contro i bolognesi, nel 1325, quando una squadra di modenesi riuscì a entrare in città e a prelevare un secchio da un pozzo pubblico.
Oggi l'originale è conservata presso il palazzo comunale di Modena.
Salire i 200 gradini della Torre rappresenta un'esperienza unica, che consente di ammirare un panorama mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. La Ghirlandina non è solo un monumento, ma rappresenta un legame tra passato e presente che continua a emozionare chiunque la contempli.
Duomo e Piazza Grande, il cuore pulsante di Modena
Il Duomo di Modena, ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è un'imponente testimonianza dell'architettura romanica, sito nella splendida Piazza Grande. Eretto a partire dal 1099 e completato nel 1319, questo edificio maestoso incanta con la sua facciata a salienti che riflette la forma interna delle navate, le sculture di Wiligelmo (fra i primi a firmare le proprie opere in Italia) e l'imponente rosone.
L'interno, a tre navate, custodisce preziose opere d'arte, tra cui il sarcofago di San Geminiano, patrono della città, e l'altare maggiore. La sua importanza storica e artistica lo rende una tappa imprescindibile per chi visita Modena.
Il Palazzo dei Musei, secoli d'arte nel centro storico di Modena
Il Palazzo dei Musei di Modena è un complesso monumentale che ospita un ricco patrimonio artistico e culturale.
Sorto sull'antico convento degli Agostiniani, l'edificio è stato trasformato in un importante polo museale nel corso dei secoli.
Al suo interno si trovano vari istituti, fra cui le Gallerie Estensi, dislocate tra Modena, Sassuolo e Ferrara, molto rilevanti perché queste venti sale custodiscono una vasta collezione di dipinti, sculture e arredi appartenuti alla famiglia d'Este.
Il Museo Civico ospita invece reperti archeologici e collezioni di arte applicata, mentre l'Archivio Storico Comunale conserva documenti e testimonianze della storia della città.
Il Museo Lapidario raccoglie reperti archeologici provenienti da scavi effettuati nel territorio modenese, consentendo di fare una sorta di viaggio alle origini di Modena.
La Biblioteca di Storia dell'Arte "Luigi Poletti" completa l'offerta culturale, con un ricco fondo librario specializzato.
Il Palazzo dei Musei è un luogo affascinante, dove storia e arte si fondono in un percorso culturale unico.
Palazzo Ducale, eleganza barocca
Il Palazzo Ducale di Modena, un'imponente struttura barocca eretta a partire dal 1634 su progetto di Bartolomeo Avanzini, fu per oltre due secoli la residenza della prestigiosa Corte Estense.
Questo sontuoso edificio, che si affaccia su Piazza Grande, era il fulcro della vita sociale e politica del Ducato di Modena e Reggio. Al suo interno, sale riccamente decorate, affreschi di maestri dell'epoca e arredi lussuosi testimoniavano il potere e la raffinatezza della dinastia estense.
Con la caduta dei ducati nel 1859, il Palazzo Ducale ha cambiato volto, ospitando oggi la prestigiosa Accademia Militare di Modena. Nonostante la sua attuale destinazione, il Palazzo conserva intatto il suo fascino e rappresenta un'importante testimonianza del passato glorioso della città. Le visite guidate, seppur limitate a determinate aree, permettono di ammirare gli splendidi saloni, i soffitti affrescati e le decorazioni che rendono questo palazzo uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Emilia-Romagna.
La prenotazione della visita è obbligatoria e il palazzo è aperto al pubblico il sabato e la domenica.
Non perdete l'occasione di ammirare il soffitto affrescato della Gran Sala, un'opera monumentale di Marcantonio Franceschini realizzata nel 1695. Con i suoi 440 metri quadrati, questo capolavoro del Barocco è decorato con scene mitologiche che vi lasceranno a bocca aperta. Visitate inoltre il Salottino d'Oro, un ambiente più intimo dove il duca Francesco III lavorava. Le pareti, rivestite in oro zecchino, conferiscono a questo piccolo salotto un'atmosfera particolarmente lussuosa.
Museo della Figurina, una collezione unica nel suo genere
Inizia il secondo giorno a Modena con la visita al Museo della Figurina, un'istituzione unica nel suo genere, dedicata alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio artistico spesso sottovalutato: le figurine. Il museo, inaugurato al pubblico nel 2006 e ospitato nel suggestivo Palazzo Santa Margherita, raccoglie una vasta collezione di figurine provenienti da tutto il mondo, oltre a piccoli oggetti d'arte come stampe, scatole di fiammiferi e calendari.
La collezione del museo comprende figurine di diversi periodi storici e generi, tra cui figurine sportive, cinematografiche, televisive e di personaggi famosi. L'idea nasce dalla collezione di Giuseppe Panini, fondatore dell'omonima azienda nel 1961; la sua opera consente di ripercorrere la storia della figurina e della grafica.
Il museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia delle figurine, mostrando come questi piccoli oggetti abbiano accompagnato la crescita di generazioni di bambini e collezionisti.
Il FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) Museo della Figurina è un luogo di incontro per gli appassionati di figurine, che possono ammirare le collezioni esposte e partecipare a laboratori e workshop.
Museo Enzo Ferrari, una tappa immancabile
Il Museo Enzo Ferrari, situato in via Paolo Ferrari, 85 Modena, è un vero e proprio tempio dedicato alla leggendaria storia del Cavallino Rampante. Inaugurato nel 2012, il museo si estende su oltre 2500 metri quadrati e offre un'esperienza immersiva nel mondo di Enzo Ferrari e delle sue straordinarie creazioni.
L'edificio, progettato dall'architetto Jan Kaplický, è caratterizzato da una forma dinamica che evoca il profilo di un casco da pilota. All'interno, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di auto da corsa e stradali, prototipi unici, motori e oggetti personali di Enzo Ferrari. Il percorso museale è un viaggio affascinante attraverso la vita e la carriera del Drake (soprannome di Ferrari che richiama il corsaro Francis Drake), dalla sua infanzia a Maranello fino al successo mondiale della Ferrari.
Non manca un'area dedicata alla Scuderia Ferrari, con trofei, tute da gara e filmati d'epoca che raccontano la storia delle vittorie più importanti. Il Museo Enzo Ferrari è molto più di una semplice esposizione di auto: è un luogo dove si respira la passione per le corse, dove si può toccare con mano la storia di un mito e dove si può vivere l'emozione di essere parte di una leggenda.
Mercato Albinelli, i sapori autentici di Modena
Per completare il soggiorno a Modena, non dovrebbe mancare una visita al Mercato storico Albinelli, un'esperienza sensoriale che incanta chiunque si trovi a passare da queste parti.
Inaugurato nel 1931, questo mercato coperto, situato nel centro storico della città, è un luogo dove si intrecciano sapori, profumi e tradizioni. Al suo interno, oltre 60 banchi offrono un'ampia varietà di prodotti locali, dalla frutta e verdura di stagione ai salumi e formaggi tipici, passando per il pesce fresco, il pane appena sfornato e i prodotti da forno.
Il mercato è un vero e proprio tempio del gusto, dove poter acquistare ingredienti freschissimi per preparare piatti della cucina modenese, ma anche un luogo di incontro e socializzazione, dove i venditori, con la loro cordialità e competenza, sono sempre pronti a dispensare consigli e suggerimenti.
Inoltre, il mercato è in stile liberty ed è considerato uno dei più belli fra quelli attivi in Italia.
L'atmosfera vivace e autentica del mercato lo rende una tappa obbligatoria per chiunque visiti Modena.
Cosa mangiare a Modena
Modena è famosa in tutto il mondo per la sua cucina. Non puoi lasciare la città senza aver assaggiato un buon piatto di tortellini in brodo, un tagliere di salumi e formaggi locali, e un bicchiere di Lambrusco. Per un'esperienza completa, ti consigliamo di partecipare a una degustazione di aceto balsamico tradizionale.
Modena è un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon cibo. La cucina modenese, ricca di sapori autentici e tradizioni secolari, offre un'ampia varietà di piatti che delizieranno anche i palati più esigenti. Tra le specialità da non perdere ci sono i tortellini in brodo preparati secondo un'antica ricetta e il gnocco fritto (si chiama proprio così, è una pietanza preparata con farina, strutto, acqua e sale) da accompagnare con salumi e formaggi locali. Immancabili sono anche il cotechino con lenticchie, perfetto per le feste, e l'aceto balsamico tradizionale di Modena, un condimento pregiato che esalta il sapore di ogni piatto.
Per un'esperienza gastronomica completa, non si possono dimenticare il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Modena e i vini locali, come il Lambrusco, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione. Modena è una città che sa conquistare il cuore anche attraverso il gusto, offrendo ai suoi visitatori un'esperienza culinaria indimenticabile.
Con i suoi tesori artistici, la sua ricca storia e la sua vivace atmosfera, Modena ti conquisterà. Non aspettare oltre, prenota il tuo viaggio con Itabus e parti alla scoperta di questa meravigliosa città!