Pisa in 2 giorni, Guida alla città della Torre Pendente | Itabus
---SEARCH---

Pisa in 2 giorni, guida alla città della torre pendente

Scopri quante cose puoi vedere in 2 giorni a Pisa con questo itinerario. Esplora una delle località più celebri della Toscana con una guida completa.

Immagina di varcare le antiche porte di una città che incanta con la sua storia millenaria, un luogo dove l'arte romanica si erge maestosa verso un cielo azzurro e dove un campanile dalla pendenza audace sfida le leggi della fisica, catturando lo sguardo di milioni di visitatori da ogni angolo del globo. 


Questa è Pisa, la celeberrima "città della torre pendente", un gioiello toscano che custodisce un patrimonio ben più vasto e affascinante di quanto la sua iconica attrazione possa suggerire. 

In questo itinerario di 2 giorni, potrai visitare Pisa scoprendo non solo i suoi monumenti più celebri, ma anche angoli nascosti, sapori autentici e l'atmosfera vibrante che la rende una meta indimenticabile.

Con Itabus puoi raggiungere facilmente Pisa e, seguendo questi consigli, potrai trascorrere un soggiorno memorabile in una delle città più amate dai turisti.


La Torre di Pisa in Piazza dei Miracoli


Torre di Pisa e Piazza dei Miracoli


L'itinerario che suggeriamo inizia nel luogo più emblematico della città, un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua straordinaria concentrazione di capolavori architettonici: Piazza dei Miracoli


Questa piazza non è nel centro storico di Pisa, bensì a nord ovest delle mura, in una zona decentrata, e il suo nome effettivo è Piazza del Duomo; deve il suo celebre soprannome a D'Annunzio, il quale definì “miracoli”, per la loro bellezza e originalità, i 4 monumenti che costituiscono il centro della vita religiosa cittadina e si stagliano maestosi su un manto erboso verdeggiante: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile e il Camposanto.


Il primo sguardo non può che essere catturato dalla Torre Pendente, il campanile della cattedrale che, con la sua inconfondibile inclinazione, sembra sfidare la gravità. 

Questa meraviglia ingegneristica, iniziata nel XII secolo e "storta" fin dalle sue prime fasi di costruzione a causa di un cedimento del terreno argilloso, è molto più di un semplice errore architettonico: è un simbolo di Pisa, un'icona che incarna la sua storia e la sua resilienza. 


Ammirala da diverse angolazioni, cercando la prospettiva perfetta per una foto ricordo, ma non dimenticare che la sua bellezza va oltre l'apparenza: salire i suoi gradini (prenotando in anticipo, un consiglio vivissimo per evitare lunghe attese) è un'esperienza unica, che regala una vista mozzafiato sulla piazza e sulla città circostante, con la vertigine leggera della pendenza ad aggiungere un tocco di emozione.


Quando visitare la Torre di Pisa


Il Duomo e il Battistero


Duomo di Pisa


Accanto alla torre, si erge in tutta la sua solennità il Duomo di Pisa, la cattedrale primaziale, un superbo esempio di architettura romanica pisana. 


La sua facciata marmorea, con le sue arcate cieche e i bassorilievi finemente scolpiti, racconta storie di fede e di potenza marinara. Entra al suo interno per scoprire un ambiente sontuoso, con colonne di granito, mosaici bizantini scintillanti e il pulpito di Giovanni Pisano, un capolavoro della scultura gotica italiana che narra la vita di Cristo con una forza espressiva straordinaria.


Battistero di San Giovanni


Di fronte al Duomo, il Battistero di San Giovanni si presenta come il più grande battistero d'Italia, con la sua forma circolare e la cupola imponente. La sua acustica eccezionale è un vero e proprio spettacolo: il personale in servizio, ogni 30 minuti, ne dà una dimostrazione ai visitatori intonando qualche nota e lasciando fare il resto all'incredibile riverbero che si propaga all'interno del Battistero.


Sali al piano superiore per godere di una vista privilegiata sul Duomo e sulla Torre, e ammira la vasca battesimale ottagonale, opera di Guido Bigarelli da Como.


Il Camposanto Monumentale


Camposanto di Pisa


A chiudere questo quadrilatero di meraviglie, sul lato nord della piazza, si estende il Camposanto Monumentale, un antico cimitero racchiuso da mura marmoree. Questo luogo, intriso di storia e di un'atmosfera di quieta contemplazione, ospitava originariamente terra santa proveniente dal Calvario. 


Le sue pareti erano un tempo decorate da affreschi di maestri come Buonamico Buffalmacco, purtroppo danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e in parte restaurati. Passeggiare tra i suoi sarcofagi romani, le cappelle gotiche e i resti degli affreschi è un'esperienza suggestiva, un viaggio nel tempo che ti condurrà attraverso secoli di storia e di arte.


Visita il centro storico di Pisa


Dopo aver assaporato la magnificenza di Piazza dei Miracoli, immergiamoci nel cuore pulsante del centro storico di Pisa, un labirinto di stradine acciottolate, antiche case torri e vivaci piazze. 

Percorri Via Mercanti, un tempo il fulcro delle attività commerciali della città, e prosegui fino a Piazza delle Vettovaglie, un animato spazio circondato da portici medievali che oggi ospitano bancarelle di frutta e verdura, bar e locali tipici. 

Questo è il luogo ideale per una pausa pranzo gustando le specialità locali.


Palazzo dei Cavalieri, sede della Normale


Palazzo Cavalieri Normale Pisa


Nel pomeriggio, dedica del tempo alla scoperta di Piazza dei Cavalieri, un'elegante piazza rinascimentale che fu il centro del potere civile di Pisa. Ammira la maestosa facciata del Palazzo della Carovana (o dei Cavalieri), opera di Giorgio Vasari, oggi sede principale della prestigiosa Scuola Normale Superiore. La piazza è un vero e proprio scrigno di storia, evocando i tempi in cui Pisa era una potente repubblica marinara.


Proseguite la vostra passeggiata lungo uno dei Lungarni, le eleganti vie che costeggiano il fiume Arno. Ammirate i palazzi signorili che si affacciano sulle sue sponde, riflettendosi nelle acque tranquille, e attraversate il Ponte di Mezzo, il cuore della città che collega piazza Garibaldi a piazza XX Settembre, teatro di antiche battaglie e oggi un punto panoramico privilegiato.


Passeggiata sulle antiche Mura di Pisa


Giro sulle Mura di Pisa


Un'esperienza insolita e affascinante per ammirare Pisa da una prospettiva privilegiata è la passeggiata sulle antiche Mura di Pisa. Questo camminamento in quota, riaperto al pubblico dopo un accurato restauro, offre un percorso suggestivo che si snoda per circa 3 chilometri, permettendo di abbracciare con lo sguardo l'intero centro storico e i suoi monumenti più iconici, inclusa una vista inedita sulla celebre Torre Pendente che si staglia tra i tetti. 


Percorrendo questo anello difensivo medievale, si ha la sensazione di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, immaginando la vita pulsante della città nei secoli passati. Il cammino, intervallato da torri di avvistamento e baluardi, regala scorci panoramici unici, svelando dettagli architettonici nascosti e offrendo una prospettiva diversa sulla disposizione urbanistica della città, dai giardini interni alle piazze vivaci fino al profilo sinuoso del fiume Arno che serpeggia ai margini del centro storico. 

Salire sulle Mura di Pisa è un modo originale e coinvolgente per scoprire la bellezza e la storia di questa affascinante città toscana, un'attività che combina cultura, panorami mozzafiato e una camminata non troppo faticosa e adatta a tutti.


Museo Nazionale di San Matteo


L'itinerario del secondo giorno a Pisa è dedicato alla scoperta di angoli meno noti ma altrettanto affascinanti, ad esempio il Museo Nazionale di San Matteo, situato sulle sponde dell'Arno.

Questo museo ospita una straordinaria collezione di opere d'arte sacra provenienti dalle chiese e dai monasteri di Pisa e del suo territorio, offrendo un panorama completo della pittura e della scultura toscana dal XII al XVII secolo. Ammira i capolavori di artisti come Giovanni Pisano, Simone Martini e Masaccio, e lasciati incantare dalla ricchezza e dalla bellezza dell'arte medievale e rinascimentale.


Dopo la visita al museo, concediti una passeggiata nel quartiere di Sant'Antonio, un'area meno turistica ma ricca di fascino, con le sue strette vie, le botteghe artigiane e l'atmosfera tranquilla. Qui potrete scoprire angoli pittoreschi e magari fare qualche acquisto di prodotti locali.


Palazzo Blu


Mostre Palazzo Blu Pisa


Nel pomeriggio, consigliamo di visitare il Palazzo Blu, un elegante edificio storico sul Lungarno che ospita mostre d'arte e di fotografia di grande interesse. Anche se non sei particolarmente interessato alla mostra in corso, vale la pena visitare il palazzo per ammirare la sua architettura e godere della vista sul fiume.


Giardino Scotto


Pisa Giardino Scotto



Per un'esperienza più insolita, fai una tappa al Giardino Scotto, un grande parco pubblico situato all'interno dell'antica fortezza Cittadella Nuova. Questo spazio verde offre un'oasi di tranquillità nel cuore della città, con alberi secolari, fontane e aree giochi per bambini. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per un picnic.


Marina di Pisa


Spiagge Marina di Pisa


Anche se l'immagine iconica di Pisa è indissolubilmente legata alla sua maestosa Piazza dei Miracoli, è una buona idea includere una tappa a Marina di Pisa, soprattutto se visiterai la città in una giornata di sole in estate o primavera.


Questa località balneare si trova a breve distanza dal centro storico (circa 15 minuti con i mezzi pubblici), rappresenta un'oasi di tranquillità e un tuffo nella vivace atmosfera del litorale toscano. 

Visitare Marina di Pisa significa concedersi una passeggiata rilassante sul lungomare alberato, respirando la brezza marina e ammirando le eleganti ville in stile liberty che ne costellano il viale. Potrai goderti la vista del Mar Tirreno, magari fermandoti in uno dei caffè o ristoranti con vista per assaporare specialità di pesce fresco.


Durante la stagione estiva, Marina di Pisa diventa un animato centro balneare, offrendo la possibilità di trascorrere qualche ora in spiaggia, fare un bagno rinfrescante o semplicemente godersi il sole. Anche fuori stagione, il suo fascino rimane intatto, con un'atmosfera più quieta e autentica, ideale per una pausa rigenerante lontano dal flusso turistico del centro città. 


Mentre il sole inizia a calare, torna sul Lungarno per goderti la magia del tramonto sull'Arno. I colori caldi del cielo si riflettono sulle acque del fiume, creando un'atmosfera romantica e suggestiva. Trova un bel punto panoramico, magari seduti su una panchina o sorseggiando un aperitivo in uno dei bar con vista, e lasciati sorprendere da questo spettacolo.


Cosa mangiare a Pisa


Cecina specialità pisana


Pisa non è solo arte e storia, ma anche una destinazione golosa dove assaporare i piatti della tradizione toscana, con alcune specialità locali che ne raccontano l’identità. Tra i must da provare c’è la cecina, una focaccia sottile e croccante a base di farina di ceci, cotta al forno a legna e spesso gustata dentro a una schiacciata (pane toscano) per un abbinamento irresistibile. Un altro piatto simbolo è la zuppa alla pisana, una variante della ribollita arricchita con cavolo nero, fagioli e pane raffermo, che profuma di cucina povera ma genuina. 

Per chi ama il pesce, il baccalà alla pisana, cucinato in umido con pomodoro e porri, è una delizia poco conosciuta ma dal sapore deciso, mentre i tordelli (simili ai tortelli) ripieni di carne e serviti con ragù o burro e salvia, rappresentano la pasta fresca della tradizione.


Non può mancare un assaggio di trippa alla pisana, piatto robusto e saporito, spesso accompagnato da un bicchiere di vino rosso locale come il Chianti delle Colline Pisane. Per finire in dolcezza, la torta co’ bischeri, a base di riso, cioccolato e pinoli, è un dessert tipico che ricorda le antiche ricette conventuali. 

E se si cerca uno spuntino veloce, un panino con il lardo di Colonnata o con la porchetta toscana è l’ideale per una pausa durante questo itinerario. 


Pisa in 2 giorni è un viaggio tra arte, storia e vita quotidiana, lontano dai soliti itinerari frettolosi. Seguendo questa guida, potrai scoprire il vero volto della città, oltre alla sua torre iconica, vivendone l’atmosfera autentica e i piccoli grandi tesori nascosti.

Scopri le offerte per Pisa

VAI