Dove andare a Pasqua in Italia | 10 mete da vedere a Pasqua | Itabus
---SEARCH---

Dove andare a Pasqua in Italia nel 2025? 10 mete consigliate

Quali città visitare in occasione delle vacanze di Pasqua? Segui questa guida per scegliere fra le 10 mete ideali per i ponti pasquali e per viaggi in primavera

La Pasqua è un periodo fantastico per scoprire le bellezze dell'Italia, quando la primavera inizia a sbocciare e le città si riempiono di eventi, il clima è piacevole e c'è più tempo per stare all'aria aperta. 


Se ti stai chiedendo dove andare a Pasqua in Italia quest'anno, in questa guida troverai tutte le risposte che stai cercando. Abbiamo selezionato 10 mete imperdibili che puoi raggiungere con Itabus, viaggiando su pullman comodi e attrezzati con ogni comfort, sempre con tariffe low cost e con la massima comodità della prenotazione online.


Perché viaggiare a Pasqua in Italia?


La Pasqua in Italia è un'esperienza unica, che combina tradizioni religiose secolari, eventi culturali e la bellezza della natura che si risveglia. 

Le temperature miti e le giornate più lunghe rendono questo periodo ideale per esplorare città d'arte, borghi storici e paesaggi mozzafiato. Inoltre, le numerose festività e sagre pasquali offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e assaporare i piatti tipici della stagione.


10 mete imperdibili per la Pasqua 2025


Roma, la Città Eterna 


Visitare Roma a Pasqua


Roma a Pasqua è un must per molti turisti, soprattutto quando c'è il Giubileo: un evento peculiare di questo periodo è la suggestiva Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, tuttavia consigliamo di approfittare delle vacanze pasquali e delle giornate di sole per passeggiare tra i Fori Imperiali, il Pantheon e la Fontana di Trevi, oltre a visitare a piedi quartieri storici come Trastevere, oppure dedicarsi alle mostre presenti nei musei più belli del centro storico, come le Scuderie del Quirinale, i Musei Capitolini, Palazzo Bonaparte e il Palazzo delle Esposizioni.


Suggeriamo anche di dedicare del tempo a luoghi incantevoli di Roma, poco frequentati dai turisti: il Giardino degli Aranci sull'Aventino offre una vista panoramica mozzafiato ed è uno dei luoghi più romantici della città, è noto anche come Parco Savello ed è facilmente raggiungibile dal Circo Massimo.


Il quartiere Coppedè, con la sua architettura fiabesca, è un vero gioiello nascosto della Città Eterna: si trova tra i quartieri Parioli, Salario e Trieste ed è raggiungibile in bus o tram. Non si tratta di un vero e proprio quartiere, bensì di un complesso di 18 palazzi e 27 tra palazzine ed edifici progettati dall'architetto Coppedè in stile liberty tra il 1915 e il 1927.

Questa zona di Roma è stata spesso scelta come set per film e spot pubblicitari.


Per vivere un'esperienza autentica durante un soggiorno a Roma, non mancare di fare tappa al mercato di Porta Portese la domenica, un'occasione per scovare tesori vintage di ogni genere.


Se ti appassionano i sapori della tradizione, a Roma dovresti provare la vignarola, un contorno primaverile a base di fave, piselli e carciofi, un vero trionfo di sapori freschi.

Assaggia anche l'abbacchio allo scottadito, specialità romana a base di carne d'agnello.


Scopri tutti i viaggi da e per ROMA


Napoli, tripudio di colori e sapori


Cosa fare a Napoli a Pasqua


La città partenopea merita senz'altro una visita nel periodo di Pasqua. 

A Napoli, la Pasqua è un'esperienza profondamente radicata nella cultura locale, con un'intensità emotiva che coinvolge ogni abitante. Durante la Settimana Santa, la città si anima di rituali unici, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in tradizioni secolari.


Visita il Duomo per ammirare il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro, non dimenticare di fare una tappa al Museo Cappella Sansevero per ammirare il Cristo velato, un capolavoro scultoreo di straordinaria bellezza, e prenota una visita alla Galleria Borbonica, un percorso sotterraneo che ti lascerà a bocca aperta.


Se trascorri tutto il weekend di Pasqua a Napoli, consigliamo di assistere alla processione del Venerdì Santo a Procida, un'isola vicina a Napoli, dove le tradizioni pasquali sono particolarmente sentite.


Riguardo le specialità locali legate alla Pasqua, è interessante ricordare la storia della pastiera napoletana, il dolce pasquale per eccellenza, un simbolo imprescindibile della Pasqua partenopea. La sua storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando una suora del convento di San Gregorio Armeno ebbe l'intuizione di combinare gli ingredienti simbolo della Pasqua cristiana - ricotta, grano e uova - con spezie esotiche, come la cannella, da poco giunte dall'Oriente. 

La prima a deliziarsi di questa creazione fu Maria Teresa d'Asburgo, moglie di re Ferdinando II di Borbone, che ne rimase estasiata. Da allora, la pastiera è diventata un'icona della Pasqua napoletana.


Ma la pastiera è anche avvolta da una leggenda affascinante, che narra di come la sirena Partenope, incantata dalla bellezza del Golfo di Napoli, scelse di farne la sua dimora. Come segno di gratitudine, i napoletani le offrirono sette doni, simboli di fertilità, abbondanza, ricchezza e dolcezza: farina, uova, ricotta, grano, fiori d'arancio, spezie e zucchero. Partenope, per ringraziare, mescolò questi ingredienti, dando vita alla pastiera. La tradizione vuole che le sette strisce di pasta frolla che la ricoprono rappresentino i sette doni e i sette quartieri storici di Napoli.


Scopri tutti i viaggi da e per NAPOLI  


Milano, capitale della moda e del design 


Cosa fare un weekend a Milano


Milano offre numerose opportunità per trascorrere una Pasqua all'insegna della cultura e del divertimento. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Cenacolo Vinciano, e non perderti le mostre e gli eventi organizzati in occasione della Settimana Santa. 

Dopo aver ammirato il Duomo, visita la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota anche come la "Cappella Sistina" milanese per gli straordinari affreschi di scuola leonardesca al suo interno.

Esplora il quartiere Brera, con le sue botteghe d'arte e il suo fascino bohémien, e concediti una passeggiata nel Giardino Botanico di Brera.

Visita la Vigna di Leonardo, un luogo nascosto nei pressi della Basilica di Santa Maria delle Grazie.


Per gustare sapori tipici durante la tua permanenza a Milano, consigliamo di assaggiare la colomba, dolce tipico milanese della Pasqua, e il pan meino, un dolce a base di farina di mais, perfetto per la colazione pasquale.


La tradizione culinaria milanese è ricca di sorprese, ti suggeriamo di provare anche il risotto allo zafferano e l'ossobuco!


Scopri tutti i viaggi da e per MILANO


Bologna, città dei portici


Cosa fare a pasqua a Bologna


La città universitaria è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e gastronomici. Visita Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio e le Due Torri, simboli di Bologna. Esplora il "Quadrilatero", l'antico mercato di Bologna, un labirinto di botteghe storiche, popolato da trattorie, negozi e osterie che si trova all’interno di un quadrato composto da Via Rizzoli, Via dell’Archiginnasio, Via Farini e Via Castiglione.


Uno dei luoghi più curiosi da visitare a Bologna è la sala del teatro anatomico, situato all'interno del Palazzo dell'Archiginnasio, l'antica sede centrale dell'Università di Bologna, un ambiente storico dove si svolgevano le lezioni di anatomia per gli studenti di medicina.


Il teatro subì varie trasformazioni, raggiungendo la sua forma definitiva tra il 1733 e il 1736. In quel periodo, Silvestro Giannotti scolpì le statue in legno che tuttora ornano le pareti. Le due famose statue degli "Spellati", opera del rinomato artista di modelli anatomici in cera, Ercole Lelli, sostengono il baldacchino sopra la cattedra del docente e sono sovrastate dall'allegoria dell'Anatomia. 

Al centro del teatro si trova il tavolo bianco dove avveniva la dissezione di corpi umani o animali.


Dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il teatro fu distrutto da un bombardamento, fu ricostruito con estrema precisione, utilizzando tutti i frammenti originali recuperati dalle macerie.


Riguardo i prodotti tipici consigliati, un must sono le tagliatelle al ragù e la torta di riso, un dolce tipico della tradizione bolognese, oltre ai tortellini in brodo e ai vini dei colli bolognesi, come il Pignoletto e il Sangiovese.


Scopri tutti i viaggi da e per Bologna


Firenze, la culla del Rinascimento


Firenze capitale del Rinascimento



Immagina di trascorrere la Pasqua nel cuore del Rinascimento, dove l'arte e la cultura si fondono con le tradizioni secolari. Firenze ti aspetta per regalarti un'esperienza indimenticabile. Inizia il tuo viaggio ammirando la maestosità del Duomo, l'eleganza del Battistero e i capolavori della Galleria degli Uffizi.


Dopo aver ammirato le opere d'arte più famose, avventurati alla scoperta dei tesori nascosti di Firenze. Esplora il Giardino di Boboli, un'oasi verde con fontane e sculture che ti lascerà senza fiato. Attraversa il Corridoio Vasariano, un percorso sopraelevato che collega Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio, e ammira una collezione di autoritratti unica al mondo. Immergiti nella spiritualità visitando il Museo di San Marco, dove potrai ammirare gli affreschi del Beato Angelico, un vero e proprio inno alla bellezza.


Ma la Pasqua a Firenze non è solo arte: preparati a stupirti con lo "Scoppio del Carro", un'antica tradizione che illumina la domenica di Pasqua con uno spettacolo pirotecnico unico. Passeggia sul romantico Ponte Vecchio, lasciati incantare dalle botteghe artigiane e concediti una pausa golosa assaggiando il pan di ramerino, un dolce tipico che profuma di primavera; ogni forno ha la sua ricetta segreta per questo dolce, non resta che assaggiarlo durante la tua vacanza di Pasqua a Firenze!


Scopri tutti i viaggi da e per FIRENZE


Torino, città della Mole


Visitare Torino a Pasqua


Torino è un mix perfetto di storia, cultura e modernità; inizia il tuo viaggio immergendoti nell'antico Egitto al Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, per poi salire sulla Mole Antonelliana e ammirare la città dall'alto.


Non perderti l'occasione di visitare il sontuoso Palazzo Reale, parte integrante dei Patrimoni Unesco insieme con la reggia di Venaria Reale, la Palazzina di caccia di Stupinigi o il castello del Valentino. Per una pausa golosa, assaggia il celebre gianduiotto e la colomba pasquale artigianale, e concediti una passeggiata nel verde del Parco del Valentino.


Prosegui la tua esplorazione visitando il Museo del Cinema, situato proprio all'interno della Mole Antonelliana, per un viaggio nella storia del cinema. Avventurati nel quartiere del Quadrilatero Romano, un dedalo di botteghe artigiane e locali alla moda, e lasciati conquistare dall'atmosfera vivace.

 

La tradizione cioccolatiera torinese è rinomata in tutto il mondo: lasciati tentare dalle creazioni artigianali delle cioccolaterie storiche. Oltre al gianduiotto, non perdere l'occasione di assaporare il bicerin, una bevanda calda e avvolgente a base di caffè, cioccolato e panna, e il bonet, un dolce al cucchiaio che ti conquisterà con il suo sapore intenso di amaretti e cacao.


Scopri tutti i viaggi da e per TORINO


Venezia, meta incantevole fra canali e gondole


Consigli per visitare Venezia a Pasqua



Venezia, città dall'atmosfera incantata, si rivela un palcoscenico perfetto per celebrare la Pasqua. Le sue calli labirintiche e i canali scintillanti si animano di colori e profumi, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile.


Il cuore pulsante della città, Piazza San Marco, incanta con la sua maestosità, mentre il Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto raccontano secoli di storia. La processione del Venerdì Santo, che si snoda tra le navate della Basilica di San Marco, rappresenta un momento di profonda spiritualità.


Per chi desidera scoprire l'anima più autentica di Venezia, il quartiere di Dorsoduro si rivela uno scrigno di tesori nascosti, con le sue gallerie d'arte e i laboratori artigiani. La Chiesa dei Frari custodisce capolavori di Tiziano, mentre il Ponte dei Pugni evoca antiche rivalità.


Un'escursione alle isole della laguna, come Murano e Burano, permette di ammirare l'abilità dei maestri vetrai e merlettaie, custodi di antiche tradizioni.


La Pasqua a Venezia è anche un'occasione per deliziare il palato con i sapori della tradizione. Oltre alla fugassa, un dolce soffice e profumato, i cicchetti offrono un assaggio della varietà gastronomica locale, mentre il risotto al nero di seppia sorprende con il suo gusto intenso. Per concludere in dolcezza, i bussolai di Burano, biscotti fragranti e dorati, rappresentano un simbolo della tradizione dolciaria veneziana.


Scopri tutti viaggi da e per VENEZIA


Bari, il cuore della Puglia


Bari cosa fare a Pasqua



Bari è un luogo che merita una visita a Pasqua per il suo connubio di tradizioni religiose e vivace cultura mediterranea. Inizia il tuo viaggio spirituale visitando la Basilica di San Nicola, patrono della città e importante meta di pellegrinaggio, e partecipa alle suggestive processioni della Settimana Santa.


Immergiti nell'atmosfera autentica di Bari Vecchia, il cuore storico della città, e scopri le strade delle orecchiette, dove le donne preparano ancora la pasta fresca a mano, secondo antiche tradizioni. Ammira l'imponente Castello Svevo, una fortezza medievale che domina il porto, e concediti una passeggiata rilassante sul lungomare, ammirando il panorama mozzafiato.


La Pasqua a Bari è anche un'occasione per deliziare il palato con i sapori autentici della cucina locale. Oltre alle celebri orecchiette con le cime di rapa, prova il riso patate e cozze, un piatto tipico barese che ti conquisterà con il suo gusto intenso, e la focaccia barese, alta e soffice, perfetta per uno spuntino.


La Puglia, inoltre, è rinomata per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità: assaggia l'olio locale e scopri le sue caratteristiche uniche. 


Siena, la città del Palio


Cosa vedere a Siena


Siena, gioiello medievale incastonato tra le colline toscane, è una delle mete ideali per trascorrere una Pasqua all'insegna della cultura e della tradizione. Passeggia nell'iconica Piazza del Campo, ammira la maestosità del Duomo e scopri i tesori custoditi nel Palazzo Pubblico per cominciare la tua visita nel modo migliore.


Immergiti nell'atmosfera unica delle Contrade, ognuna con la sua storia e le sue tradizioni, e visita il Museo delle Contrade per un viaggio nel cuore della cultura senese. Sali sulla Torre del Mangia, il campanile del Palazzo Pubblico, e lasciati incantare dal panorama mozzafiato sulla città. Non perdere l'occasione di visitare la Libreria Piccolomini, un gioiello nascosto all'interno del Duomo, e di partecipare alla mostra mercato dei prodotti tipici senesi, un'esplosione di sapori e profumi.


La Pasqua a Siena è anche un'occasione per deliziare il palato con i sapori autentici della cucina locale. Oltre ai celebri ricciarelli e al panforte, lasciati tentare dai cavallucci, biscotti speziati con canditi, e dal pan co' santi, un pane dolce con uvetta e noci.


La Toscana è rinomata in particolare per la produzione di vini pregiati: consigliamo di assaggiare il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano durante il soggiorno a Siena per scoprire le caratteristiche uniche di questi vini.


Scopri tutti i viaggi da e per SIENA


Padova, la città dei 3 senza


Visitare Padova a Pasqua


Padova, città ricca di tesori artistici, è nota anche come la “città dei 3 senza”: si tratta de il Santo senza nome, ovvero la Basilica di Sant'Antonio di Padova, che i padovani, chiamano semplicemente "il Santo";

il Prato senza erba, cioè Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa, caratterizzata da un'isola centrale circondata da un canale e da statue, ma priva di erba nella sua parte centrale; e

il Caffè senza porte, il Caffè Pedrocchi, un caffè storico che nell'Ottocento era aperto giorno e notte, quindi "senza porte" chiuse.


Per cominciare il tuo itinerario proprio dalla Basilica di Sant'Antonio, uno dei luoghi di culto più importanti d'Italia, e ammirare la Cappella degli Scrovegni, con i suoi affreschi di Giotto, un capolavoro assoluto dell'arte italiana.


Immergiti nell'atmosfera vivace del centro storico, passeggiando tra le piazze e i portici che caratterizzano la città. Visita l'Orto Botanico di Padova, il più antico orto botanico universitario del mondo, patrimonio dell'UNESCO, e scopri il fascino del quartiere universitario, con i suoi palazzi storici e i suoi caffè letterari.


Padova non è solo Sant'Antonio e Giotto. Esplora il Palazzo della Ragione, un imponente edificio medievale con un tetto a forma di carena di nave rovesciata, e ammira il suo Salone Pensile, uno dei più grandi ambienti pensili al mondo. Visita il Museo di Palazzo Zuckermann, che ospita collezioni di arte applicata e decorativa, e il Museo Bottacin, con le sue raccolte di monete, medaglie e oggetti d'arte.


Concediti una passeggiata lungo le rive del Piovego, un canale che attraversa la città, e scopri gli angoli nascosti e i ponti pittoreschi di Padova.


La Pasqua a Padova è anche un'occasione per deliziare il palato con i sapori autentici della cucina locale. Oltre alla pazientina padovana, un dolce tipico che ti conquisterà con il suo sapore unico, prova i bigoli con l'anatra, un piatto tipico padovano che ti sorprenderà con il suo gusto intenso, e la torta Nicolotta, un dolce a base di uvetta, pinoli e pane raffermo, perfetto per concludere un pasto in dolcezza.


Il Veneto è rinomato per la produzione di Prosecco: assaggia il Prosecco dei Colli Euganei e scopri le caratteristiche uniche di questo vino per brindare durante il tuo soggiorno a Padova.


Scopri tutti i viaggi da e per PADOVA


Affidati a Itabus per organizzare le tue vacanze pasquali, prenota ora il pullman per la destinazione che preferisci!