Genova è una città dal fascino unico e una meta imperdibile per qualsiasi viaggiatore, in virtù delle sue attrazioni, delle sue bellezze architettoniche e artistiche e del clima mite che la contraddistingue. Visita Genova seguendo questa guida completa, con i pullman Itabus puoi raggiungerla comodamente dalle principali città italiane.
Per offrirti un'esperienza turistica ancora più soddisfacente, in questo articolo abbiamo incluso anche i dintorni da vedere assolutamente, dai borghi pittoreschi alle località balneari che impreziosiscono questa parte della Liguria.
Cosa vedere nel centro storico di Genova
Passeggiare per Genova è come fare un viaggio nel tempo, poiché vanta un centro storico medioevale tra i più estesi in Europa, caratterizzato da un dedalo di vicoli (chiamati caruggi), che si aprono in piccole piazzette. Potrai notare a colpo d'occhio che qui gli stili architettonici si fondono e si sovrappongono, ad esempio in palazzi del XIV secolo che si poggiano su mura medievali o loggiati in stile gotico che oggi ospitano locali trendy.
Potresti iniziare da Piazza De Ferrari, che rappresenta il fulcro commerciale ed economico della città ed è un punto di riferimento per i principali eventi che si svolgono in città. Per orientarti, consigliamo di mantenere come riferimento anche Piazza Banchi e via San Lorenzo, la principale arteria del centro di Genova.
Piazza Banchi è una delle piazze più antiche di Genova, un tempo cuore pulsante del commercio e della finanza. La sua storia risale al Medioevo, quando ospitava il mercato del grano e le botteghe dei cambiavalute. Oggi, la piazza conserva il suo fascino antico, con la splendida Chiesa di San Pietro in Banchi, un gioiello del barocco genovese, e i palazzi storici che la circondano.
Via San Lorenzo è una delle vie principali del centro storico, che collega Piazza Matteotti alla Cattedrale di San Lorenzo. La via è un'elegante passeggiata, fiancheggiata da palazzi storici, negozi di lusso e caffè.
Cattedrale di San Lorenzo, il Duomo di Genova
La Cattedrale di San Lorenzo, cuore spirituale di Genova, è un magnifico esempio di architettura gotica, con radici che affondano nel romanico.
La sua facciata, caratterizzata da strisce bianche e nere, cattura immediatamente l'attenzione, mentre l'interno custodisce tesori artistici di inestimabile valore. Tra questi spicca il Sacro Catino, una reliquia di vetro di fattura islamica risalente al IX-X secolo), e la Cappella di San Giovanni Battista, patrono della città, dove sono conservate le sue ceneri. La Cattedrale è un luogo di grande importanza storica e religiosa, testimone di secoli di storia genovese e meta imperdibile per chi visita la città.
Cosa sono i caruggi di Genova?
Una delle peculiarità di Genova è quella dei caruggi, ovvero i vicoli (ma anche le piccole strade e i porticati) del centro storico, così chiamati dal latino quadrivium (quadrivio), da esplorare a piedi per scoprire il lato più autentico della città.
In passato, la costruzione dei caruggi e dei palazzi che li collegavano, permettevano ai genovesi di costruire facilmente delle barricate per difendersi dalle razzie dei pirati.
I nomi dei caruggi sono molto particolari (qualche esempio: Via degli Orefici, Vicolo chiuso della Rana, Vico Cicala, Vico dell’Olio, Piazza di pellicceria, Vico Macellari, Salita Pollaiuoli) e spesso rievocano i mestieri che si svolgevano in quella zona della città.
Passeggiare per i caruggi è una delle esperienze immancabili per chi visita per la prima volta Genova, o, come viene chiamata in dialetto genovese, Zena.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, un tempo sede del Doge della Repubblica di Genova, è un imponente edificio storico che domina Piazza Matteotti. Con la sua facciata maestosa e la sua architettura elegante, il palazzo è un simbolo iconico della città. Oggi, il Palazzo Ducale è un importante centro culturale, che ospita mostre d'arte, eventi e conferenze, ed è anche sede di associazioni culturali. Controlla quali sono gli eventi in programma durante il tuo soggiorno in città e non perdere l'occasione di visitare il palazzo.
Palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco a Genova
Nel cuore di Genova, si trova un vero e proprio museo a cielo aperto: i Palazzi dei Rolli, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo complesso di edifici, eretti tra il XVI e il XVII secolo, serviva come residenza per le famiglie aristocratiche più influenti della Repubblica di Genova, fungendo anche da vetrina per la grandezza della città.
Il nome "Palazzi dei Rolli" deriva dai registri cittadini, i "rolli", in cui questi eleganti edifici erano iscritti. Le famiglie che vi abitavano avevano l'obbligo e l'onore di ospitare, tramite sorteggio, illustri viaggiatori di passaggio a Genova, come principi, ambasciatori e prelati.
La costruzione dei Palazzi dei Rolli ha portato a una riorganizzazione del sistema viario del centro storico, con la creazione delle cosiddette Strade Nuove, che oggi corrispondono a via Garibaldi, via Cairoli, via Bensa e via Balbi.
Lungo queste vie è possibile ammirare questi magnifici palazzi, dal seicentesco Palazzo Rosso ai cinquecenteschi Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi.
Perché Genova è chiamata la Superba?
Genova è chiamata "la Superba" per via della sua storia gloriosa e della sua potenza economica e militare. Il soprannome fu coniato nel XIV secolo dal poeta Francesco Petrarca, che rimase colpito dalla magnificenza della città.
Genova è stata una delle Repubbliche Marinare più potenti e ricche d'Italia, dominando il Mediterraneo per secoli. La sua flotta era temuta e rispettata, e i suoi mercanti commerciavano in tutto il mondo conosciuto. La ricchezza della città si rifletteva nei suoi sontuosi palazzi, nelle sue chiese ricche di opere d'arte e nelle sue fortificazioni imponenti.
Genova era una città orgogliosa della sua indipendenza e della sua potenza, e il soprannome "la Superba" ne rifletteva perfettamente l'identità.
Porto Antico
Il Porto Antico di Genova, un tempo cuore pulsante del commercio marittimo e oggi trasformato in un vivace centro turistico e culturale, è una tappa imprescindibile per chi visita la città. La sua storia millenaria si intreccia con quella della Repubblica di Genova, potente città marinara che dominava il Mediterraneo.
Nel 1992, in occasione delle celebrazioni colombiane per il cinquecentenario della scoperta dell'America, il Porto Antico è stato oggetto di un'importante opera di riqualificazione progettata dall'architetto Renzo Piano. Grazie a questo intervento, l'area è stata restituita alla città, trasformandosi in uno spazio pubblico aperto e accogliente, che coniuga storia, cultura e divertimento.
Oggi, il Porto Antico offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti:
- L'Acquario di Genova: il più grande acquario d'Europa, che ospita una straordinaria varietà di specie marine provenienti da tutto il mondo.
- La Biosfera: una suggestiva sfera di vetro sospesa sul mare, che racchiude un ecosistema tropicale con piante e animali esotici.
- Il Galata Museo del Mare: un museo interattivo che racconta la storia della navigazione, dalle antiche galee ai moderni transatlantici.
- La Città dei Bambini e dei Ragazzi: uno spazio ludico-didattico dedicato ai più piccoli, dove possono imparare divertendosi.
- Il Bigo: un ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e sul porto.
- Piazza delle feste: uno spazio all'aperto dove vengono organizzati concerti, spettacoli ed eventi culturali.
Oltre alle attrazioni culturali, il Porto Antico offre anche numerose opportunità per lo shopping, la ristorazione e il divertimento. Lungo la banchina si trovano negozi di souvenir, boutique di moda, ristoranti di pesce fresco e locali notturni.
Il Porto Antico è un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi l'atmosfera vivace della città. Da qui si possono ammirare le antiche gru portuali, le navi ormeggiate e il panorama suggestivo del Mar Ligure.
L’Acquario di Genova
Inaugurato nel 1992, in occasione dell'Expo internazionale, l'acquario è stato progettato dall'architetto Renzo Piano e offre un'esperienza immersiva nel mondo marino, con oltre 15.000 animali di 400 specie diverse.
Poiché si tratta del più grande acquario in Europa, consigliamo di dedicare una parte dell'itinerario a Genova a una visita di questa attrazione.
Il percorso di visita si snoda attraverso 70 vasche espositive, che riproducono fedelmente gli habitat marini di tutto il mondo, dal Mar Mediterraneo alle barriere coralline tropicali. I visitatori possono ammirare da vicino squali, delfini, pinguini, foche, lamantini, meduse e una miriade di pesci colorati, oltre a rettili, anfibi e invertebrati.
L'Acquario di Genova non è solo un luogo di divertimento e intrattenimento, ma anche un importante centro di ricerca scientifica e conservazione ambientale. L'acquario è impegnato in numerosi progetti di studio e tutela della biodiversità marina, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini.
Boccadasse: un angolo di paradiso
Per proseguire la visita esplorando anche i dintorni, suggeriamo di visitare un borgo marinaro che fa parte del comune di Genova, Boccadasse.
Con le sue case colorate addossate le une alle altre, la piccola spiaggia di ciottoli e i gozzi dei pescatori ormeggiati sulla riva, Boccadasse emana un'atmosfera magica e romantica, che cattura il cuore di chiunque la visiti.
Questo antico borgo di pescatori, pur essendo inglobato nella città, ha mantenuto intatto il suo fascino autentico e la sua identità marinara. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti, ammirare le facciate color pastello delle case e respirare l'aria salmastra è come fare un tuffo nel passato, quando la vita ruotava attorno al mare e alla pesca.
Boccadasse è il luogo ideale per rilassarsi, godersi il panorama e assaporare la cucina ligure nei ristoranti e nelle trattorie che si affacciano sulla spiaggia. La sera, il borgo si illumina di luci soffuse, creando un'atmosfera ancora più suggestiva e poetica.
Portofino, il borgo dei vip
Portofino, gioiello del Tigullio, è una tappa imperdibile per chi visita Genova e desidera immergersi nell'atmosfera esclusiva di uno dei borghi più iconici d'Italia. Facilmente raggiungibile da Genova, Portofino offre un'esperienza unica, fatta di paesaggi mozzafiato, eleganza senza tempo e scorci pittoreschi.
Il cuore del borgo è la celebre piazzetta, un anfiteatro naturale affacciato sul porticciolo, dove si susseguono boutique di lusso, ristoranti raffinati e caffè storici. Da qui, si può ammirare il panorama incantevole delle case colorate che si specchiano nell'acqua cristallina, creando un'immagine da cartolina.
Ma Portofino non è solo mondanità e shopping di lusso. Il borgo custodisce anche tesori storici e naturali di grande fascino. Il Castello Brown, antica fortezza genovese, offre una vista spettacolare sul promontorio e sul Golfo del Tigullio, mentre la Chiesa di San Giorgio conserva preziose reliquie e opere d'arte.
Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale di Portofino offre numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra boschi rigogliosi e scogliere a picco sul mare. Un'escursione al Faro di Portofino, situato sulla punta del promontorio, è un'esperienza indimenticabile, che permette di ammirare un panorama a 360 gradi sulla costa ligure.
Portofino è una meta ideale per una gita di un giorno da Genova, ma anche per un soggiorno più lungo, per chi desidera esplorare con calma le bellezze del borgo e del suo territorio circostante.
Cosa mangiare di tipico a Genova
Genova è un vero e proprio paradiso per i buongustai, con una cucina ricca di sapori autentici e tradizioni secolari. Tra i piatti tipici da gustare, c'è ovviamente il pesto alla genovese, un condimento a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio extravergine d'oliva, perfetto per condire la pasta fresca, come le trofie o le trenette.
Altro simbolo della gastronomia genovese è la focaccia, soffice e gustosa, ideale per uno spuntino o un pranzo veloce. Da provare anche la farinata, una torta salata a base di farina di ceci, e la torta pasqualina, con carciofi, uova e prescinseua, un formaggio fresco tipico della Liguria.
Per gli amanti del pesce, Genova offre una vasta scelta di piatti a base di pesce fresco, come le acciughe ripiene, il cappon magro, un'insalata di pesce e verdure, e lo stoccafisso accomodato, un piatto a base di stoccafisso, patate e olive taggiasche.
Tra i dolci, da provare il pandolce genovese, un dolce lievitato con uvetta, canditi e pinoli, tipico del periodo natalizio, ma disponibile tutto l'anno.
Genova è anche famosa per i suoi vini, come il Pigato, il Vermentino e l'Ormeasco, perfetti per accompagnare i piatti della tradizione ligure.
Genova e i suoi dintorni sono una destinazione ideale per tutti; che tu sia un appassionato di arte, un amante del mare o un escursionista, troverai sicuramente qualcosa che ti conquisterà. Organizza il tuo viaggio con Itabus e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di Genova la Superba.