Cosa vedere nelle Marche in 3 giorni | Marche Posti da Visitare | Itabus
---SEARCH---

Cosa vedere nelle Marche in 3 giorni, guida ai posti da visitare

Le Marche, una regione italiana ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, sono una destinazione perfetta per un viaggio di tre giorni. Scopri le Marche con Itabus.

Le Marche sono una regione sorprendente e autentica, spesso sottovalutata ma ricca di tesori nascosti. Se hai solo 3 giorni a disposizione, non temere: ti guideremo alla scoperta di tre perle che racchiudono l'essenza di questa terra. 

Affidati ai pullman Itabus per raggiungere le principali mete delle regione e preparati a un viaggio tra storia, mare cristallino e sapori indimenticabili.


Cosa vedere a Pesaro, la città della musica e del mare


Palla di Pomodoro Pesaro


Per cominciare l'itinerario, suggeriamo una delle città più caratteristiche delle Marche, Pesaro: con i pullman Itabus puoi partire per Pesaro viaggiando comodamente con servizi di alta qualità a bordo e a tariffe low cost.

Pesaro si affaccia sul Mare Adriatico ed è la seconda città più popolosa della regione, dopo Ancona; è una località balneare e al contempo è ricca di monumenti e palazzi storici del periodo rinascimentale.

Il cuore del centro storico è Piazza del Popolo, contraddistinta da una fontana costruita nel XVI secolo; la Fontana dei Tritoni è stata successivamente restaurata ed è nota anche come “La Pupilla”.

Sul lungomare, puoi ammirare uno dei simboli di Pesaro: la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, chiamata dai pesaresi “la palla di Pomodoro”. Si trova in piazzale della Libertà, ed è un tradizionale punto d’incontro per chi vuole vedersi al mare o per fare una passeggiata.


Pesaro e Rossini, un legame unico


Fontana Piazza del Popolo Pesaro


Gioacchino Rossini, uno dei principali compositori italiani dell'Ottocento e celebre operista (è autore de “il barbiere di Siviglia” e “Guglielmo Tell”, tra le altre) è nato a Pesaro e qui è possibile visitare la sua casa natale, oggi adibita a museo, un piccolo gioiello che conserva strumenti musicali, spartiti e oggetti personali del Maestro.

Puoi proseguire verso il Teatro Rossini, un elegante edificio neoclassico che ospita una ricca stagione operistica e concertistica e un festival intitolato a Rossini che si svolge ogni estate.


Pesaro, inoltre, è conosciuta anche come la "città della bicicletta", grazie alla sua lunga pista ciclabile che costeggia il mare, un vantaggio anche per i turisti che amano andare in bici.


Visita il Castello di Gradara


Visita Castello di Gradara


Il Castello di Gradara è una fortezza medievale situata nel comune di Gradara, a 15 km da Pesaro. La sua importanza storica e architettonica lo rende una delle mete turistiche più apprezzate delle Marche.

La struttura, che sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare, è costituita da un imponente mastio, una torre principale che si innalza per 30 metri e domina l'intera vallata circostante. La sua posizione strategica permetteva il controllo dei territori circostanti e lo rendeva un punto di difesa fondamentale.

Il castello, circondato da una doppia cinta muraria di quasi 800 metri, include anche un affascinante borgo storico, che conserva ancora oggi l'aspetto medievale con le sue stradine, le case in pietra e le botteghe artigiane.

La storia del Castello di Gradara è intrisa di leggende e racconti, tra cui spicca la tragica storia d'amore di Paolo e Francesca, narrata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La loro passione, ostacolata e finita tragicamente, si intreccia con le mura e le stanze del castello, aggiungendo un'aura romantica e malinconica a questo luogo ricco di storia.

Oggi, il Castello di Gradara è un museo aperto al pubblico, dove è possibile ammirare le sue sale arredate con mobili d'epoca, le opere d'arte e le armi medievali. La visita offre un'immersione nel passato, tra storia, arte e leggenda, rendendo il Castello di Gradara una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le bellezze e le tradizioni delle Marche.


Ancona, la città dorica


Cosa vedere ad Ancona


Visita Ancona con Itabus, raggiungi il capoluogo delle Marche comodamente in bus, questo è un posto dal fascino unico ed è nota anche come “città dorica” per le sue origini greche; nel 390 a. C, infatti, alcuni coloni greci esuli da Siracusa approdarono qui, e in seguito Ancona divenne un'importante città portuale, per via dei collegamenti con i principali centri del levante mediterraneo. 

Per questo consigliamo di iniziare la visita dal porto, uno dei più antichi d'Italia, e, da qui, salire fino al Monte Guasco, dove si trova la Cattedrale di San Ciriaco, un capolavoro di architettura romanico-gotica. La chiesa, dedicata al patrono della città, domina Ancona dall'alto e regala panorami mozzafiato.

L'itinerario prosegue con una tappa all'Arco di Traiano, un monumento romano costruito in onore dell'imperatore Traiano. Questo arco, perfettamente conservato, è un simbolo della storia millenaria di Ancona.

Poi, dirigiti verso le Grotte del Passetto, un complesso di grotte scavate nella roccia che si affacciano sul mare. Queste grotte, un tempo utilizzate dai pescatori, sono oggi un luogo suggestivo per una passeggiata o per fare foto indimenticabili.


Mole di Ancona


Dopo aver esplorato il centro storico, immergiti nella bellezza della Mole Vanvitelliana, un'imponente opera architettonica del XVIII secolo, progettata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli. In origine, la Mole era un lazzaretto, un luogo di quarantena per le navi in arrivo. Oggi, è un centro culturale che ospita mostre, eventi e concerti.

Le peculiarità della Mole Vanvitelliana è che è stata costruita su un'isola artificiale pentagonale, collegata alla terraferma da tre ponti.


La Riviera del Conero, nel cuore della natura incontaminata


Riviera del Conero Area Protetta


La Riviera del Conero è un tratto di costa mozzafiato che si estende per circa 20 km a sud di Ancona. Questa zona è famosa per le sue spiagge incontaminate, le scogliere a picco sul mare, la macchia mediterranea profumata e i borghi pittoreschi.


Ci sono diversi motivi per cui vale la pena visitare la Riviera del Conero:


Le spiagge: la Riviera del Conero ospita alcune delle spiagge più belle d'Italia, come la spiaggia delle Due Sorelle, la spiaggia di Mezzavalle e la spiaggia dei Gabbiani. Queste spiagge sono caratterizzate da sabbia bianca e fine, acque cristalline e un paesaggio selvaggio e incontaminato.

Il Monte Conero: il Monte Conero è un promontorio di 572 metri che si affaccia sul mare. La sua cima offre una vista spettacolare sulla costa e sulle isole circostanti. Il monte è anche un'area protetta, dove è possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike.

I borghi: la Riviera del Conero ospita alcuni borghi medievali molto suggestivi, come Sirolo, Numana e Portonovo. Questi borghi sono caratterizzati da stradine strette, case in pietra e botteghe artigiane.

La natura: la Riviera del Conero è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Qui è possibile ammirare una varietà di piante e animali, tra cui il falcone pellegrino, il lupo e il camoscio.

L'enogastronomia: la Riviera del Conero offre una vasta scelta di ristoranti dove gustare i piatti tipici della cucina marchigiana, come il brodetto di pesce, i vincisgrassi e il ciauscolo.

La Riviera del Conero è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax, della natura e della buona cucina.


Civitanova Marche, tra terra e mare


Guida a Civitanova Marche



Civitanova Marche è una vivace cittadina costiera in provincia di Macerata

e rappresenta un perfetto equilibrio tra la vivacità di una località balneare rinomata e la ricchezza storica e culturale di un borgo medievale. 


Con Itabus, puoi facilmente raggiungere Civitanova Marche da tantissime città in tutta Italia e approfittarne per esplorare anche le località meno note della regione.


La città si divide in due anime: Civitanova Alta, il borgo storico collinare, e Civitanova Porto, la zona costiera moderna e dinamica.


Civitanova Alta, cinta da mura medievali ben conservate, offre un tuffo nel passato attraverso le sue strette vie, le chiese storiche e i palazzi nobiliari. La sua posizione elevata regala scorci panoramici suggestivi sulla costa adriatica e sulle colline circostanti. Da non perdere una visita alla Chiesa di Sant'Agostino, con il suo pregevole portale gotico, e al Palazzo Ducale, testimonianza dell'importanza storica del borgo.


Civitanova Porto, cuore pulsante della città, si sviluppa lungo la costa con un lungomare animato, ricco di negozi, ristoranti e locali notturni. La spiaggia di sabbia fine e dorata, premiata con la Bandiera Blu per la pulizia delle acque e i servizi offerti, è il luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e fare un tuffo nel mare cristallino. 

Il porto turistico, punto di partenza per escursioni in barca e attività legate al mare, aggiunge un tocco di vivacità al paesaggio.


Civitanova Cosa Vedere


Civitanova Marche è anche un importante centro per lo shopping, con numerose boutique di moda e negozi di artigianato locale, soprattutto nel settore calzaturiero e della pelletteria.

Durante l'anno, Civitanova Marche ospita diversi eventi e manifestazioni, tra cui la Festa del Mare, una celebrazione delle tradizioni marinare con degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici, e il Civitanova Danza, un festival internazionale dedicato alla danza contemporanea.


Posti da Visitare nelle Marche


Cosa mangiare nelle Marche


Specialità Marche


La cucina delle Marche è un tesoro di sapori autentici, che riflette la varietà del territorio, tra mare e montagna. .


La crescia, una sorta di piadina sottile e croccante, è la regina della tavola, ideale per accompagnare salumi e formaggi locali, è diffusa un po' in tutta la regione. Da non dimenticare i passatelli, una pasta fresca a base di pane grattugiato, uova e formaggio, tipici soprattutto di Pesaro.


Ancona, città portuale con una storia millenaria, offre una cucina influenzata dalla sua posizione sul mare. Lo stoccafisso all'anconetana, una ricetta tradizionale a base di stoccafisso, patate, cipolle e pomodori, è un piatto simbolo della città. 

I moscioli, le cozze locali, sono un prodotto DOP presidio Slow Food, cucinati in diversi modi, ad esempio gratinati o in umido.


Ci sono poi le olive all'ascolana, specialità tipica di Ascoli Piceno ma nota in tutta Italia, servite di solito come antipasto, la cui ricetta sembra risalire addirittura al 1800.


Civitanova Marche, propone una cucina legata alla tradizione marinara. La zuppa di pesce, una ricetta tipica della costa adriatica, a base di pesce fresco, pomodori, cipolle e crostini di pane, è un piatto da non perdere. Gli spaghetti alle vongole, un classico della cucina italiana, sono preparati con le vongole fresche del litorale. Il fritto misto di pesce, una vera delizia per il palato, è un'esplosione di sapori e profumi del mare.


Questa regione riserva molte attrattive ai viaggiatori curiosi, perciò il consiglio è di programmare un viaggio nelle Marche articolato in più tappe, così da poter vivere un'esperienza che sia davvero indimenticabile.