Cosa vedere a Chambéry | Itabus | Visitare Chambéry
---SEARCH---

Cosa vedere a Chambéry, la città dei Duchi di Savoia

Itinerario suggerito per visitare Chambéry, nota come la città dei Duchi di Savoia. Non perdere le attrattive di questa incantevole città francese.

C'è un luogo, in Francia, davvero vicino all'Italia, che cela tesori architettonici, musei affascinanti e un'atmosfera rilassata che invita a passeggiare per le sue vie acciottolate.

Questo posto è Chambéry, situata in una vallata alpina nel sud-est della Francia e un tempo residenza dei Duchi di Savoia. Visita Chambéry comodamente grazie a Itabus, puoi viaggiare in pullman dalle principali città italiane e trascorrere un soggiorno indimenticabile seguendo i consigli di questa guida.


Chambéry, un tuffo nel passato


Cose da visitare a Chambéry


Fondata in epoca romana, Chambéry (chiamata anche “la ridente”) divenne nel basso Medioevo la capitale del Ducato di Savoia. Il suo ruolo di centro politico e culturale è evidente nei suoi monumenti storici, come il Castello dei Duchi di Savoia, che è anche il simbolo della città. 

Inoltre, la Sainte Chapelle del Castello ha custodito la Sacra Sindone dal 1502 al 1578, ora conservata nel Duomo di Torino.


Durante il tuo soggiorno, potrai scoprire come questa città abbia mantenuto vivo il suo legame con il passato, pur abbracciando la modernità.


Castello dei Duchi di Savoia


Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry


Il Castello dei Duchi di Savoia è una tappa imperdibile per chi visita Chambéry: questo maestoso complesso architettonico è stato la residenza dei duchi di Savoia per secoli ed è ancora oggi utilizzato come sede della Prefettura e del consiglio provinciale. 

Costruito nell'XI secolo e modificato molte volte in seguito, il castello non è sempre visitabile, tuttavia vale la pena verificare le date di apertura al pubblico per fare un giro al suo interno.

Questo imponente edificio, che domina la città di Chambéry, è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni pietra racconta una storia.


Passeggiando tra le sale, potrai rivivere l'atmosfera di corte, immaginando i banchetti sontuosi e le vite quotidiane dei nobili. Le pareti sembrano sussurrare aneddoti e segreti, mentre i soffitti affrescati ti conducono in un viaggio attraverso il tempo. L'architettura del castello è un mix affascinante di stili, dal romanico al gotico, che riflette le diverse epoche in cui è stato costruito e modificato.


Una delle attrazioni principali del castello è la Camera dei Conti, l'unica parte accessibile al pubblico senza visita guidata. Qui potrai ammirare le sale storiche, decorate con mobili d'epoca e affreschi, e scoprire la storia del castello e dei suoi abitanti.


Durante la visita, potrai ammirare la Sainte-Chapelle, una cappella gotica famosa per le sue splendide vetrate, e la Tour Trésorerie, la torre che offre una vista panoramica sulla città.


Nel 1466 fu costruita una nuova torre campanaria, la Tour Yolande, che fiancheggia l'abside della Sainte-Chapelle, e qui, dal 1993, si trova installato il Grand Carillon, realizzato dalla fonderia Paccard con 70 campane, il quarto campanile più grande in Europa e senza dubbio un'attrattiva unica nel suo genere.


La sua costruzione, innovativa per l'epoca, ha permesso di ottenere un'omogeneità di timbro ineguagliabile. Ogni campana è stata accordata con cura per creare una melodia che si diffonde in tutta la città, regalando emozioni indimenticabili.

  

Fontana degli Elefanti


Fontana degli Elefanti monumento Chambery


Il nostro suggerimento per visitare il centro storico di Chambéry è molto semplice: è sufficiente seguire i piccoli elefanti raffigurati sulle stradine lastricate della città per scoprire i più importanti punti di interesse della città!

Si tratta di un percorso di circa 2 km che include monumenti, strade caratteristiche e anche passaggi meno noti.


Se si parla di monumenti iconici, tuttavia, un must è la Fontana degli Elefanti, costruita nel 1838 per celebrare il generale Benoît de Boigne, un famoso cittadino di Chambéry che fece fortuna in India e che donò gran parte delle sue ricchezze alla città.

Questa struttura racchiude 3 monumenti in uno: una fontana, una colonna e una statua.

Oggi, la fontana è un luogo di ritrovo per i cittadini e un punto di riferimento per i turisti, che non possono fare a meno di ammirarne la bellezza e la maestosità. La sua posizione centrale, in una delle piazze più animate della città, la rende un luogo perfetto per una pausa e per scattare qualche foto ricordo.


I traboules di Chambéry


Come Lione, Chambéry è famosa per i suoi traboules, passaggi coperti che collegano cortili interni e strade. Questi passaggi, originariamente utilizzati per trasportare merci, sono oggi una caratteristica affascinante del centro storico. Esplorarli ti permetterà di scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici unici.


Cattedrale di Saint-François-de-Sales


Cattedrale di Chambéry


Dietro una facciata sobria si cela un vero e proprio tesoro architettonico: la Cattedrale di Saint-François-de-Sales (San Francesco di Sales). Edificata nel XV secolo dai francescani, divenne cattedrale nel 1779. Ciò che la rende unica è l'immenso insieme di pitture a trompe-l'œil che ricoprono completamente le pareti e le volte, la più grande collezione d'Europa, che si estende per 6000 mq.

L'organo monumentale, classificato monumento storico, aggiunge una dimensione musicale a questo luogo carico di storia. La cattedrale ospita anche una replica della Sacra Sindone, offerta dalla città di Torino. 


Oltre al suo aspetto religioso, la cattedrale di Saint-François-de-Sales è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove arte e fede si fondono armoniosamente.


Per cosa è famosa Chambery


Museo di belle arti di Chambéry 


Ospitato in un ex mercato del grano, il Musée des Beaux Arts (museo di belle arti) di Chambéry vanta una ricca collezione di dipinti italiani, considerata la più vasta in Francia dopo il Louvre


Questa impressionante collezione, raccolta grazie a generose donazioni di collezionisti privati come l'abate di Mellarède e il barone Garriod, presenta capolavori del XIV al XVII secolo, tra cui opere di artisti rinomati come Domenico Veneziano, Neroccio di Bartolomeo de' Landi e Luca Giordano. Il museo ospita anche una significativa collezione di dipinti francesi e del Nord Europa, offrendo un viaggio diversificato e affascinante attraverso la storia dell'arte.


Lago del Bourget


Il più grande lago della Francia



Se il tuo soggiorno a Chambéry si prolunga di almeno un giorno, consigliamo di fare tappa al Lago del Bourget, il più grande lago naturale della Francia, a soli 12 km dalla città.


Con i suoi 18 chilometri di lunghezza e una profondità massima di 145 metri, offre uno spettacolo naturale mozzafiato in ogni stagione. Le sue acque cristalline riflettono le cime innevate delle Alpi, creando un paesaggio idilliaco che incanta visitatori da tutto il mondo. Le sponde del lago sono punteggiate da pittoreschi borghi, spiagge sabbiose e verdi colline, offrendo un'ampia gamma di attività per tutti i gusti: dalle passeggiate rilassanti lungo la riva alle escursioni in montagna, dagli sport acquatici alle degustazioni dei prodotti locali. 

Il Lago del Bourget è un luogo ideale per chi cerca relax, avventura o semplicemente un contatto con la natura.


Cosa si mangia a Chambéry di tipico


La cucina di Chambéry è un tripudio di sapori autentici, frutto di una tradizione culinaria che affonda le sue radici in un territorio ricco di storia e natura. I piatti tipici savoiardi, che si possono gustare nei numerosi ristoranti della città, sono caratterizzati da ingredienti semplici e genuini, come formaggi, patate, salumi e carni locali. Tra le specialità da non perdere ci sono la tartiflette, un comfort food a base di patate, formaggio reblochon e pancetta, la fondue savoiarda, un classico da gustare in compagnia, e i crozets, piccoli gnocchetti di forma quadrata, spesso conditi con formaggio e salumi. 

Non mancano poi le specialità a base di carne, come il carré d'agneau de Savoie e la saucisse de Mortagne, e i dolci, come la gâteau de Savoie e la tarte aux myrtilles. La gastronomia di Chambéry è un vero e proprio viaggio per i sensi, che ti permetterà di scoprire i sapori autentici della Savoia.


Quando visitare Chambéry



Quando visitare Chambéry?


Il periodo migliore per visitare Chambéry è la primavera o l'autunno, quando il clima è mite e le folle sono meno numerose. Potrai goderti passeggiate tranquille lungo il lago, esplorare i giardini e partecipare a diverse manifestazioni culturali. 

Tuttavia, l'inverno è ideale per gli amanti dello sci, grazie alla vicinanza delle stazioni sciistiche alpine. Scegli il tuo periodo preferito per partire con Itabus!

Scopri le offerte per Chambéry

VAI