Perché visitare Reggio Calabria | 10 Cose da Vedere a Reggio Calabria | Itabus
---SEARCH---

Perché visitare Reggio Calabria, 10 cose da fare e da vedere

Itinerario in 10 tappe a Reggio Calabria, meta che incanta con la sua storia millenaria, il clima mite e il mare cristallino.

Reggio Calabria, la città più popolosa e più antica della regione, è una meta che richiama ogni anno moltissimi turisti in virtù del suo splendido litorale, del clima piacevole e delle numerose attrattive che testimoniano la profondità delle sue radici.

Per organizzare una vacanza perfetta, visita Reggio Calabria con Itabus, potrai raggiungerla comodamente viaggiando su pullman attrezzati con ogni comfort e arriverai in pieno centro storico.


Con questa guida potrai scoprire 10 cose da vedere assolutamente a Reggio Calabria, lasciarti sorprendere da questa città e scoprire le chicche che riserva ai turisti più curiosi e appassionati.


I Bronzi di Riace e gli altri tesori del Museo Archeologico Nazionale 


Come vedere i Bronzi di Riace


Uno dei motivi principali per visitare Reggio Calabria è il suo Museo Archeologico Nazionale (MarRC), che ospita i famosi Bronzi di Riace


Ma il vero fiore all'occhiello del museo, ciò che attrae visitatori da tutto il mondo, sono i celeberrimi Bronzi di Riace.

Queste due statue in bronzo, considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca e databili al V secolo a.C., sono state rinvenute a 8 metri di profondità, nel mare di Riace, nel 1972 e rappresentano due guerrieri, probabilmente eroi o divinità, in tutta la loro maestosità e perfezione anatomica.


La loro storia è avvolta nel mistero, ma la loro bellezza e il loro valore artistico sono indiscutibili. Ammirare i Bronzi di Riace dal vivo è un'esperienza emozionante, che lascia senza fiato e che permette di apprezzare la straordinaria abilità degli scultori greci di oltre 2400 anni fa.


Oltre ai Bronzi, il museo custodisce reperti archeologici di inestimabile valore, tra cui mosaici, monete e ceramiche, che raccontano la storia della Magna Grecia.


Il MArRC merita una visita non solo per i Bronzi, perché offre un viaggio affascinante attraverso la storia della regione, dalla preistoria all'età romana, con una vasta esposizione di reperti che testimoniano la ricchezza culturale e artistica delle antiche civiltà che hanno abitato queste terre.


Museo dei Bronzi di Riace


Tra i reperti custoditi nel museo, consigliamo di vedere:

La Testa del Filosofo, parte un ritratto di Pitagora di Samo del V secolo a.C., un rarissimo esempio di ritrattistica greca;

La Testa di Basilea: un'opera in marmo di straordinaria bellezza, raffigurante una testa femminile di età classica;

Il Kouros di Reggio: una statua in marmo di un giovane uomo, esempio di scultura arcaica;

La collezione di Pinakes di Locri: tavolette votive in terracotta con raffigurazioni di scene del “ratto di Persefone”.


Il Lungomare Falcomatà: una passeggiata da sogno


Via Marina Reggio Calabria


Il Lungomare Falcomatà, chiamato anche Via Marina dai reggini, è una tappa obbligata per chi visita la città: questo suggestivo viale costeggia il mare e offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina, con la Sicilia e l’Etna sullo sfondo.


Passeggiare qui ti consente di ammirare anche palazzi e i lampioni in stile liberty, numerosi monumenti commemorativi, una fontana monumentale ed alcuni siti archeologici a testimonianza dell'epoca greco-romana: tratti delle mura di cinta della città greca ed un impianto termale di epoca romana. 


Villa Zerbi Reggio Calabria



Uno dei palazzi che catturano l'attenzione lungo la passeggiata è Villa Genoese Zerbi, risalente in origine all'Ottocento e poi riedificata nel 1915, a seguito del terremoto del 1908 che distrusse la città.


La villa è stata più volte sede espositiva di mostre d'arte contemporanea e oggi alcuni dei suoi spazi ospitano una gelateria.


L'Arena dello Stretto, uno spettacolo con vista sul mare


Sul lungomare si trova anche un'attrattiva che è diventata uno dei simboli della città: l'Arena dello Stretto, un teatro di costruzione moderna, a imitazione degli antichi teatri greci. L'Arena è sede di eventi tra cui concerti, festival, rassegne cinematografiche e teatrali.


Qui si erge un Cippo Marmoreo con al centro la statua in bronzo che raffigura Athena Promachos, la dea Atena, in difesa della città di Reggio.


Arena dello Stretto


La definizione più celebre di questo lungomare è “il più bel chilometro d’Italia”, attribuita a Gabriele D’Annunzio; in realtà, si tratta di un falso storico e il poeta non avrebbe mai pronunciato questa frase. Tuttavia, questo detto è così diffuso da essere divenuto un claim molto utilizzato anche nella promozione turistica della città.


L'Opera di Edoardo Tresoldi


Opera Tresoldi Reggio Calabria

Reggio non è solo una città di antichi reperti e di testimonianze del passato, come dimostra Opera, un'installazione permanente di Edoardo Tresoldi realizzata nel 2020.


Opera consiste in un colonnato che conta 46 colonne e si estende su una superficie di 2500 metri quadrati, dove le colonne sono posizionate in modo tale da creare un'armonia unita ad una disarmonia rispetto al naturale percorso indicato dal parco.


La struttura è composta interamente in rete metallica e ogni colonna ha un'altezza di 8 metri. L'Opera di Tresoldi è situata proprio sul lungomare, in un punto in cui puoi contemplare il paesaggio e goderti la brezza che soffia sul mare.


Il Castello Aragonese: un viaggio nel Medioevo


Castello Aragonese


Il Castello Aragonese è uno dei simboli storici della città.

Le origini di questa fortezza risalgono all'epoca bizantina, tra il IX e l'XI secolo, ma nel corso dei secoli il castello è stato più volte modificato e restaurato. Oggi è visitabile ed è una tappa consigliata non solo perché ospita periodicamente mostre fotografiche, ma anche per la vista panoramica sul mare che puoi ammirare dalle torri.


In estate, Piazza Castello ospita spesso eventi culturali e spettacoli all’aperto, un ottimo motivo per segnare questa tappa in un ideale itinerario reggino.


La Chiesa degli Ottimati


Chiesa degli Ottimati


La Chiesa degli Ottimati, si trova vicino Piazza Castello ed è un luogo di culto ricco di storia e fascino. Le sue origini risalgono al X secolo, ma nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni, assumendo l'attuale aspetto in stile bizantino-normanno.


La chiesa deve il suo nome alla presenza di una cripta, risalente all'XI secolo, che ospitava le sepolture dei membri della nobile congregazione degli Ottimati. Questa congregazione, fondata dai Normanni, era composta da famiglie aristocratiche che hanno avuto un ruolo importante nella storia della città.


All'interno della chiesa si possono ammirare preziose opere d'arte, tra cui un pavimento a mosaico del XII secolo, un'Annunciazione, pala d'altare di scuola toscana del 1597, e gli stemmi in marmo di alcune famiglie nobili reggine, tra cui Filocamo, Altavilla, Griso e Napoli.


La Chiesa degli Ottimati è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città di Reggio Calabria, un vero e proprio gioiello che testimonia la ricchezza del suo passato.


Il Duomo, la cattedrale più grande della Calabria


Duomo di Reggio


Nel cuore del centro storico, sul Corso Garibaldi, puoi vedere il Duomo che sorge nell'omonima piazza: la Cattedrale di Reggio Calabria, dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, è un esempio di architettura religiosa che unisce stili diversi, dal neoromanico al neogotico. 

L'interno è ricco di opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e vetrate colorate. Da non perdere la cappella del Santissimo Sacramento, un vero gioiello di arte barocca.


Cosa fare a Reggio Calabria


Scilla, la perla della Calabria


Scilla perla della Calabria


Scilla, un pittoresco borgo di pescatori situato sulla punta dello Stretto di Messina, è una meta imperdibile per chi si trova in vacanza a Reggio. 


La sua storia millenaria, le bellezze naturali e la ricca tradizione culturale la rendono un luogo unico e affascinante.

Le spiagge sono senza dubbio il richiamo principale per turisti e per chi abita nei dintorni, è una meta perfetta per prendere il sole e fare il bagno in un mare cristallino.

La spiaggia di Marina Grande, situata nel cuore del borgo, è una delle più frequentate, ma anche le spiagge di Punta Pacì e di Chianalea meritano una visita.


Chianalea, in particolare, è anche un quartiere di Scilla, noto come la “Piccola Venezia della Calabria” con le sue case colorate costruite direttamente sul mare, ed è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Passeggiare per le sue strette vie, ammirare le barche dei pescatori e respirare l'atmosfera autentica di questo luogo è un'esperienza indimenticabile.


Il Castello Ruffo è un'imponente fortezza, situata su un promontorio a picco sul mare, offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina e sulle isole Eolie. Il castello, ricco di storia e leggende, è uno dei luoghi suggestivi da esplorare a Scilla e da cui ammirare il panorama circostante.


Merita una menzione la leggenda di Scilla e Cariddi, per comprendere meglio la magia che avvolge questo borgo: secondo la mitologia greca, Scilla era una ninfa trasformata in mostro marino, che viveva in una grotta dello Stretto di Messina e terrorizzava i naviganti. La leggenda di Scilla e Cariddi, narrata nell'Odissea di Omero, è ancora viva nella memoria degli abitanti del luogo e contribuisce a creare un'atmosfera poetica e suggestiva.


Il Palazzo della Cultura, gemma nascosta a Reggio


C'è un museo meno noto di altri a Reggio, che merita una visita per la straordinaria collezione che ospita: è il Palazzo della Cultura Pasquino Crupi, l'ex brefotrofio a breve distanza dal centro storico che, nel 2026, è diventato una sede espositiva che raccoglie una serie di dipinti confiscati alla criminalità organizzata.

In questo museo è possibile vedere, tra le altre, opere di Dalì, De Chirico, Fontana, Ligabue e Carrà. Inoltre, il palazzo è sede di mostre temporanee dedicate a fenomeni di tendenza come la street art.

   

Aspromonte, il paradiso della biodiversità


Montagna Aspromonte Calabria


Per gli amanti della natura, Reggio non è solo una destinazione di mare, ma anche di montagna.

L'Aspromonte, infatti, è la montagna continentale più meridionale d'Europa, offre sentieri per trekking, cascate spettacolari e panorami mozzafiato.

Questa montagna è a breve distanza da Reggio e una visita è assolutamente consigliata per la ricchezza della biodiversità che la rendono un autentico paradiso.


Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, che prende il nome dalla montagna, si estende per 3.000 ettari e include diversi borghi antichi ricchi di testimonianze e reperti di varie epoche: Magna Grecia, romana, medievale e rinascimentale.

Il Parco ospita una straordinaria varietà di flora e fauna mediterranea. Tra i mammiferi, spiccano il lupo, la volpe, la faina, la lontra, la martora e il tasso. Il cielo è solcato da numerose specie di rapaci, mentre tra i cespugli e le rocce si nascondono diverse specie di rettili.


Cosa mangiare a Reggio Calabria


La cucina reggina è un mix di sapori mediterranei e influenze arabe e normanne. Tra i piatti tipici da assaggiare, ricordiamo la pasta con le sarde, la 'nduja, il pesce spada alla griglia e i dolci a base di fichi e mandorle.

Tra i dolciumi ricordiamo la pignolata (gnocchetti fritti ricoperti di glassa bianca al limone e scura al cioccolato e dall'odore di essenza di cedro e cioccolato vanigliato), e i petrali, dolci di pasta frolla ripieni a forma di mezzaluna, con all'interno un ripieno ottenuto facendo macerare per alcuni giorni nel vin cotto e nel caffè zuccherato un tritato di fichi secchi, noci, mandorle, uva sultanina, buccia di arancia e di mandarino.


Prepara il tuo viaggio per Reggio con Itabus e vivi un’esperienza indimenticabile nel cuore del Mediterraneo!

Scopri le offerte per Reggio Calabria

VAI